

|
Viabilità a Broccaminore
Da un approfondito studio risulta che per il nuovo svincolo sia già depositato agli atti un Accordo di Programma tra il Sommo Affuso (in qualità di erede diretto dell'antico feudatario di Brocca) e Se Stesso (in quanto leader riconosciuto della Cricetità). Le risoluzioni dei pagani che si oppongono alla realizzazione dell'infrastruttura, vincolante per legge perché "di palese e manifesto interesse toposo", come recita testualmente la norma prima della "Pandicta Tertia"* del Corpus Iuris Cricetalis**, sono pertanto dichiarate invalide seduta stante.
I criceti, da esserini meticolosi e lungimiranti, avevano già previsto il regolamento in materia di svincoli quando ancora gli svincoli e le rotatorie non esistevano.
Legenda
*Pandictae: (dir.) Titolo attribuito alle compilazioni complessive di diritto rattale redatte dagli antichi cricegiureconsulti, che insieme alle Affusaellae ("Le nuove norme aggiuntive decretate da Affuso il Valoroso Senior e discendenti diretti") formavano il
**Corpus Iuris Cricetalis, ovvero la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto naturale dei roditori, voluta dall'imperatore bizantino Affusiano per riordinare l'ormai caotico sistema giuridico figlio delle farneticazioni abitudinarie dei pagani.
I Criceti Naturali tuttavia permettiono agli scagnozzi del Randoni di opporsi ( debolmente e inutilmente, peraltro ) per poterli screditare agli occhi dei loro stessi cittadini, della giunta regionale e dell'opinione pubblica tutta.
insomma Affuso presenzia a un paio di assemblee per ribadire che lo svincolo è indispensabile per il bene di tutti, non ultimi i pinguini imperatore che sono in via di estinzione ( o forse in questa stagione stanno covando le uova, fa lo stesso ) loro passano dalla parte del torto e noi Criceti ci facciamo bella figura. Certo, alla terza convocazione di qualsivoglia assemblea pagana, il Sommo s'incazza e comincia a organizzare gare obbligatorie di craniate al muro per dilettare i criceti e, al contempo, punire la tracotanza dei pagani. Vince il pagano che, dopo i primi dieci cozzi contro le pareti di calcestruzzo, riesce a rimanere quantomeno semicosciente.
Con questo metodo il Sommo trae grande divertimento, ottiene lo scopo di punire qualche consigliere comunale pagano per educarne mille e - dulcis in fundo - abbatte gli edifici dismessi a costo zero.
Parliamo anche degli appalti....
Le gare vanno quasi sempre deserte. L'offerta migliore la presenta sempre e solo il Sommo Affuso: con il gioco delle craniate al muro degli edifici dismessi, il preventivo della "Metasorci Soc. Auroferenziale a Socio Unico e Peloso (S.A.S.U.P.)" è giocoforza quello con l'importo più basso.
Ovviamente il Sommo, cui non va a genio di toccare la vile pecunia, delega a un cricetide fidato - su cui pende una condanna capitale fino al ritorno con il mallop.., ehm, il dovuto a Villa Affuso - il compito di ritirare dalle casse comunali i diritti di sfruttamento del gioco da lui ceduti di volta in volta all'ente locale. E così la democrazia formale è pienamente rispettata!
Le gare d'appalto? Invenzione cricetale.
Pag. 5
Vai a Pag. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
|